
SmartCityBigData2015, disit lab, 13 novembre 2015, Firenze


Altri Canali Twitter possono e sono tenuti riservati dai ricercatori e analisti e degli enti che hanno organizzato la ricerca su Twitter Vigilance in conformità a accordi con il DISIT lab. Gli stessi operatori possono caricare ai trend di analisi etichette per marcare eventi e situazioni, possono scaricare i dati, chiedere estrazioni particolari, stampare i grafici in diversi formati.

L’utente di Twitter Vigilance diventa un operatore e può definire uno o più canali basati su una o più ricerche. Sono utenti di Twitter Vigilance: LAMMA, CNR IBIMET, gruppi di ricerca di NEUROFARBA. Twitter Vigilance viene utilizzato in progetti nazionali ed europei per monitorare le risposte dei cittadini in tempo reale come: Sii-Mobility smart city nazionale (http://www.sii-mobility.org ), RESOLUTE H2020 (http://www.resolute-eu.org ), REPLICATE H2020. In tali casi viene usato per il monitoraggio di servizi, identificazione di eventi critici e condizioni, analisis del comportamento degli utenti, accesso alle opinioni dei cittadini, valutazione della risposta della città ad eventi, valutazione dell'impatto della pubblicità, valutazione dell’apprezzamento di attori o delle storie, valutazione dell'impatto delle tecnologie e delle informazioni, valutazione della risposta della popolazione a stimoli, e per valutazioni politiche, etc.
Nella Figura seguente è riportato il trend dei tweet per il canale Expo2015 con le sue ricerche, un modello predittivo delle presenze, e la valutazione sugli utenti.



Nella figura seguente viene riporta l'interfaccia di ricerca avanzata di Twitter Vigilance.

Twitter Vigilance effettua analisi:
- distinte per Tweet e Retweet (T/RT) per caratterizzare l’evento di comunicazione;
- delle citazioni di altri utenti per capire quali sono gli influencer, i pusher, gli emergenti, etc.;
- degli hashtag per capire quali sono i più utilizzati o gli emergenti, o la risposta a quelli usati;
- delle keyword, dei verbi, e degli aggettivi per capire quali sono le più utilizzate, le emergenti, o la risposta a quelle usate;
- dell’impatto positivo/negativo, detta sentiment analysis.
Twitter Vigilancepuò essere usato per effettuare analisi a livello di comunicazione per il marketing, la valutazione partecipata dei cittadini, etc., e in particolare permette di:
- scoprire e valutare trend temporali
- scoprire e valutare chi influenza la comunicazione e come
- scoprire nuovi trend e nuove occorrenze in tempo reale
- effettuare analisi dei competitor
- effettuare ricerche complesse e geografiche sull’insieme dei Tweet/ReTweet
- effettuare valutazioni di apprezzamento o meno di: prodotti, persone, messaggi pubblicitari
- effettuare valutazioni predittive di presenze, livelli di accettazione, audience, etc.
- effettuare misurazioni indirette sulla base della percezione della popolazione.
I cosi poco spazio non è possibile descrivere tutte le caratteristiche e le potenzialità. Per ulteriori informazioni, e se siete interessati a diventare utenti di Twitter Vigilance si consiglia di contattare il coordinatore: Paolo.nesi@unifi.it
For any information and agreement, please send an email to DISIT lab coordinator: Paolo.nesi@unifi.it
last update: 25-10-2015
----