Saluti Istituzionali del Comune di Firenze
Ore 9:30-10:00
(Ass.Lorenzo Perra), Regione Toscana (Ass.Vittorio Bugli), Università degli Studi di Firenze (Prof. Marco Bellandi)
Cosa sono gli Open Data e cosa ci si può fare
Ore 10:00-10:30
Fernanda Faini (Regione Toscana)
Il Comune di Firenze e gli Open Data – una lunga storia
Ore 10:30-11:00
Gianluca Vannuccini, Riccardo Innocenti (Comune di Firenze)
Open Toscana
Ore 11:00-11:30
Laura Castellani (Regione Toscana)
L’Università di Firenze come aggregatore di Open Data del territorio fiorentino e toscano
Ore 11:30-12:00
Paolo Nesi (DISIT Lab – Università di Firenze)
La Commissione Europea e gli Open Data: il programma FI-WARE e le opportunità di finanziamento per le imprese toscane
Ore 12:00-12:30
Alessandro Monti (Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione)
La Qualità dei dati aperti: come organizzarla e come sfruttarla al meglio
Ore 12:30-13:00
Cristina Martelli (Dipartimento DISIA - Università di Firenze)
Saluto via skype dell'Avvocato Ernesto Belisario
Ore 13:00-13:10
Digital Champion Italia PA in collegamento da Matera south hub event
Light Lunch
Ore 13:00-14:00
Pausa pranzo a vostra discrezione
Cosa fare con gli Open Data, parte 1
Ore 14:00-15:00
Esperienze sull’uso degli open data: dagli open data al valore (Interventi a cura di cittadini, imprese, startup, studenti, architetti e professionisti del settore che utilizzano gli Open Data per studio, business, e migliorare i servizi)
Saluto via skype di Nello Iacono
Ore 13:00-13:10
Presidente Istituto Italiano Open Data - in collegamento da Roma Hub Event
Cosa fare con gli Open Data, parte 2
Ore 15:10-16:00
Esperienze sull’uso degli open data: dagli open data al valore (Interventi a cura di cittadini, imprese, startup, studenti, architetti e professionisti del settore che utilizzano gli Open Data per studio, business, e migliorare i servizi)
Come ti faccio una app sugli opendata
Ore 16:00-17:30
Breve sessione di tutoraggio a cura di ricercatori del DISIT Lab dell’Università di Firenze su come si usano le API, come si sviluppa un’idea sui dati e una possibile app a cura di DISIT LAB. Sarannno presentate le API di http://servicemap.disit.org detto anche km4city. Applicazione dimostrativa accessibile su: Google Play come "Firenze Open Data Day 2015"
Organizzazione Evento
