Queste sono le istruzioni per produrre lo ZIP, RAR, CD/DVD da consegnare alla fine del Vostro elaborato e/o o Tesi:
DA CONSEGNARE PRIMA DEL GIORNO DELLA DICUSSIONE DELLA TESI, senza aspettare di metterci dentro le slide finali o che altro. Lo zip deve essere rivisto e approvato e necessita tempo per farlo.
- un file nella root che spieghi il contenuto delle directory del ZIP/RAR/USB/CD/DVD
- relazione/tesi in formato sorgente: DOC/DOCX, open office, tex, sorgenti figure, etc.
- relazione o tesi in formato PDF se la tesi/relazione e' stata prodotta in latex o doc, sempre il PDF
- sorgenti dei disegni/grafici UML in visio o che altro: immagini, plot, etc.
- subdirectory con immagini degli snapshot delle schermate
- sorgenti del(dei) programma(i) prodotto(i), comprensivo di progetto, ontologia, schema per xml; html, css, etc., etc.
- eseguibile del programma(i) prodotto(i), codice Python o Rstudio se analytics
- note di installazione se non comprensivo di istallante automatico
- documenti utilizzati per lo sviluppo della tesi/elaborato, anche help o che altro se non sono cose di prodotti standard
- sistema di sviluppo se trattasi di cosa non standard come Visual C++ per esempio nel caso di strumenti per mobile o librerie strane
- tool per web services/server se necessari, ambienti, etc.
- librerie utilizzate in versione ZIP/RAR, etc., se trattasi di open source anche la loro versione estesa sia dei loro sorgenti e sia della loro documentazione, con istruzioni di versione e compilazione
- esempi di test, come immagini, file in vari formati, etc.: eventuali file di risultati dei test, dati salvati, database, Open Data usati, etc.
- dati campione per i test/training, se vi sono
- database di test/training o che altro, se vi sono
- eventuale presentazione in PPT/PPTX se trattasi di tesi (questa puo' anche essere inviata via email in un secondo momento ma prima della discussione della tesi), non aspettare questo per consegnare lo zip
- file dati di eventuali elaborazioni, sia dati di ingresso che di uscita
- modelli pretrained (se vi sono) e trained se ML o AI o XAI, etc.
- file excel delle elaborazioni con formule e aggiornati..
- tutto quello che e' stato utilizzato per produrre il risultato finale
Queste le istruzioni per l'uso delle risorse computazionali condivise del DISIT Lab:
- Chiudi quando finito: Sii consapevole del lavoro degli altri, chiudi i notebook quando non in uso cosi anche gli altri potranno accedervi e trovare libere, se lasci in run la risorsa computazionale rimane bloccata.
- Codifica con gli script: Incoraggia la riproducibilità, scripta il tuo codice.
- Controlla le versioni: Adotta il controllo delle versioni, usa Git.
- Documenta il tuo lavoro: Rendilo comprensibile, documenta il tuo lavoro, metti commenti chiari.
- Nomina con cura: Stabilisci convenzioni di denominazione, rendi facile continuare il lavoro.
- Collabora, comunica: Favorisci la collaborazione, condividi informazioni con gli altri.
- Assegna con saggezza: Assegna le risorse equamente, assegna saggiamente le priorità.
- Monitora il tuo utilizzo: Controlla regolarmente l'utilizzo delle risorse, sii efficiente.
- Rispetta la privacy: Rispetta la privacy degli altri, mantieni confidenziale.
- Correttezza! non usare le risorse che DISIT lab ti concede per motivazioni diverse da quelle che ti sono state assegnate dal DISIT lab
Buon divertimento, Paolo!
--end--