ECLAP è una biblioteca digitale che aggrega unenorme quantità di contenuti di qualità nel campo delle arti dello spettacolo, ma è anche una rete di buona pratica che fornisce supporto al lavoro collaborativo tra istituzioni e archivi digitali in Europa e oltre, come servizi verso ricercatori e studenti.
ECLAP offre una vasta gamma di soluzioni e di strumenti innovativi che si adattano alle esigenze di enti ed istituzioni, aggregando e fornendo accesso ai contenuti, incrementando la visibilità e la diffusione delle collezioni. ECLAP riunisce centinaia di migliaia di contenuti di notevole rilievo a livello europeo, molti dei quali per la prima volta accessibili online, che riguardano il teatro, la danza, la musica e il cinema. Le collezioni sono costituite da esibizioni, lezioni, master class, materiale didattico, informazioni e registrazioni di su festival, costumi, bozzetti, scenografie, testi e manifesti, contenuti di carattere storico culturale. I formati di file in cui queste opere includono: file audio e video, documenti, immagini, animazioni, annotazioni, ricostruzioni 3D, contenuti interattivi, e-book e contenuti multimediali.
ECLAP mira a valorizzare, arricchire e promuovere la cultura e il patrimonio delle arti dello spettacolo promuovendo i progressi tecnologici nell'e-learning e nella ricerca, nel rispetto della proprietà intellettuale. La piattaforma ECLAP è completamente integrato con Europeana, la biblioteca digitale promossa dalla Commissione Europea che indicizza milioni di contenuti culturali (http://www.europeana.eu).
GLI UTENTI DI ECLAP possono:
accedere ai contenuti in varie forme e modalità;
accedere ai contenuti co qualsiasi dispositivo: PC, iPhone, iPad, Tablet e smartphone;
ricercare, recuperare e riprodurre un ampio numero di contenuti multilingua di alta qualità;
commentare, annotare, votare e associare tag ai contenuti;
registrarsi al portale e fare rete con altri colleghi partecipando a forum e gruppi di discussione;
effettuare annotazioni multimediali tramite lo strumento MyStoryPlayer;
arricchire e contestualizzare i contenuti;
aggregare contenuti in play-list, collezioni e corsi di e-learning;
caricare e condividere contenuti multilingua, sia provenienti dagli archivi che generati dagli utenti stessi;
promuovere i contenuti preferiti su social network quali: YouTube, Facebook, Linkedin, Twitter e verso molte altre;
ricevere suggerimenti e raccomandazioni relativamente a contenuti presenti su ECLAP o su Europeana che potrebbero essere di interesse per lutente;
ricevere inviti ad eventi, mostre e musei o aggiornamenti sui nuovi contenuti online;
valutare e monitorare le attività relative alle proprie collezioni;
accedere ai metadati tramite linked open data ed altri formati estesi;
ricevere una newsletter personalizzata.
GLI UTENTI PROFESSIONALI IN ECLAP SONO IN GRADO DI:
Le istituzioni e le organizzazioni hanno a disposizione i servizi sopra
Axmedis ID
urn:axmedis:00000:obj:13c02114-7452-49fd-b329-3e4cdf573ab2
QR

Document type
File