Le tecniche e gli strumenti di analisi dei Social Media stanno diventando sempre più importanti per la previsione di eventi e tendenze, per la diagnosi precoce tramite il monitoraggio sociale e luso degli utenti come sensori. In questo contesto, Twitter.com è uno dei canali più interessanti per la sua diffusione e ledinamiche di risposta veloce; Twitter viene tipicamente classificato come microblog con aspetti sociali: messaggi brevi collegati e relazioni fra gli utenti. Il numero di Tweet prodotti al giorno rientra nel dominio dei big data. Anche restringendo linsieme dei Tweet a specifiche aree tematiche, spesso la complessità dei processi di acquisizione, gestione ed analisi dei dati in tempo reale per lanalista sono difficilmente gestibili con tecniche tradizionali. A questo riguardo, dallAprile 2015 DISIT lab ha attivato lo strumento Twitter Vigilance per permettere a ricercatori ed analisti di effettuare analisi e ricerche su dati derivati da Twitter riferiti ad aree tematiche diverse. In questi ultimi 12 mesi, tramite Twitter Vigilance sono state sviluppate moltissime analisi negli ambiti: ambiente e meteo, disastro ambientale e resilienza, farmacologia, servizi smart city, turismo, cultura, intrattenimento e TV, grandi eventi, etc. In questo articolo si presenta una sintesi della soluzione Twitter Vigilance, con i suoi strumenti, ed alcuni informazioni che possono essere
utili per comprenderne i meccani
Axmedis ID
urn:axmedis:00000:obj:00ae2ef7-1b4d-486d-a248-60690c839db9
QR

Document type
File